Durante LAMIERA 2025, Sisthema è stata protagonista di un’intervista pubblicata su Industria Italiana dedicata all’evoluzione digitale delle imprese manifatturiere italiane e alle nuove potenzialità offerte dall’Intelligent Manufacturing ERP. Protagonisti dell’incontro: Simone Tarlarini, Sales Director di Sisthema, Nicla Gallenda, Aftersales, Safety & Marketing Manager di TECNOROBOT S.R.L., e Morena Martini, Account Manager Sisthema.

Al centro della conversazione, il ruolo strategico della piattaforma Panthera ERP nel trasformare le fabbriche tradizionali in ecosistemi digitali interattivi e proattivi, capaci di integrare e automatizzare tutti i processi aziendali – dalla produzione alla logistica, dal controllo qualità alla tesoreria – in un ambiente unico, collaborativo e sempre più supportato dall’Intelligenza Artificiale.

Un ERP progettato per l’impresa estesa

Come ha sottolineato Simone Tarlarini durante l’intervista: «Con il software ERP Panthera realizziamo una digitalizzazione totale dell’ambiente di lavoro, inclusa l’interconnessione in tempo reale tra vari reparti, come l’ufficio tecnico e la produzione, garantendo un flusso continuo di informazioni e operazioni senza interruzioni».

La piattaforma ERP consente infatti di digitalizzare ogni fase operativa, dalla gestione ordini al controllo materiali, fino alla logistica automatizzata con scanner barcode, rendendo disponibili agli utenti informazioni e dati strategici nel momento stesso in cui servono. Inoltre, grazie alla sua struttura modulare, è possibile partire da una configurazione base e integrarla progressivamente con moduli avanzati di logistica, pianificazione e controllo produzione, personalizzabili in funzione dei KPI aziendali e delle specifiche esigenze operative.

La forza della convergenza IT-OT

Uno dei principali punti di forza di Panthera è la capacità di integrare in modo nativo la gestione ERP con i software industriali (CAD, PDM, MES, PLM), creando una piena convergenza tra sistemi IT e OT e abilitando così una gestione predittiva e data driven della produzione.

Come spiega ancora Tarlarini: «Ogni utente, in funzione del proprio ruolo e delle proprie mansioni, ha la possibilità di accedere all’informazione dove e quando serve. Una logica che viene potenziata dall’intelligenza artificiale, automatizzando funzioni a basso valore e semplificando l’operatività quotidiana».

Tecnorobot: la Manufacturing Intelligence applicata

Il valore di questa trasformazione è ben rappresentato dal caso di Tecnorobot, azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di impianti robotizzati di saldatura custom. Grazie all’implementazione di Panthera ERP, Tecnorobot ha potuto digitalizzare e automatizzare completamente i propri processi produttivi, dal controllo materia prima alla produzione, migliorando il monitoraggio in tempo reale e ottimizzando la gestione degli ordini.

Nicla Gallenda racconta: «L’introduzione dell’ERP Panthera ha permesso di automatizzare i processi, eliminare il lavoro manuale e digitalizzare anche la gestione dell’assistenza e manutenzione dei macchinari, migliorando la reattività verso le esigenze dei clienti».

Oltre alla produzione, l’azienda ha digitalizzato tutta la parte di gestione documentale, controllo dei costi e pianificazione finanziaria, con strumenti che consentono calcolo dei costi settimanali, rilascio anticipato dei componenti e gestione in tempo reale di tutta la supply chain.

I punti di forza dell’Intelligent Manufacturing ERP Sisthema

L’esperienza di Tecnorobot evidenzia i benefici concreti di un ERP di nuova generazione, pensato per il settore manifatturiero e costruito su tecnologie AI driven. Tra i vantaggi distintivi:

  • Integrazione completa di tutti i processi aziendali, dal design alla produzione, logistica, qualità e amministrazione
  • Automazione e digitalizzazione di attività ripetitive e a basso valore
  • Intelligenza artificiale integrata per un uso più intuitivo e automatizzato dei dati
  • Proattività informativa, con dashboard e notifiche intelligenti per decisioni rapide e informate
  • Flessibilità per gestire produzioni standard e su commessa, senza sistemi paralleli
  • Pianificazione ottimizzata con funzionalità predittive
  • Controllo di qualità costante e gestione proattiva delle non conformità
  • Riduzione dei costi operativi grazie a una gestione efficiente e snella delle risorse

Il futuro è nell’Intelligent Manufacturing ERP

L’ERP Panthera nella sua evoluzione Intelligent Manufacturing ERP rappresenta una soluzione progettata per supportare le aziende manifatturiere che vogliono digitalizzare la fabbrica, integrare IT e OT, automatizzare le attività quotidiane e ottenere un vantaggio competitivo concreto grazie all’intelligenza dei dati e alla flessibilità operativa.

Un approccio scalabile, innovativo e alla portata di ogni PMI italiana.

 

da sx a dx Morena Martini, account manager di Sisthema; Nicla Gallenda di Tecnorobot e Simone Tarlarini, sales manager di Sisthema.

 

Una piena interconnessione tra software ERP per il manufacturing e gli impianti robotizzati 

Lo speech di paolo Gerardi nel format Lamialamiera: al centro il caso applicativo Tecnorobot e Panthera ERP

 

Impianti robotizzati per lavorazioni custom interconnessi con l’ERP Panthera

 

L’ERP Panthera integra, orchestra e automatizza tutti i processi aziendali, dalla contabilità alla produzione, passando per la logistica e le risorse umane. Un ambiente on premise e in cloud collaborativo, che fa un uso diffuso dell’intelligenza artificiale, per estrarre il massimo valore dall’interazione dei dati tra le diverse line of business, consentendo una piena convergenza tra IT e OT.

 

Potrebbe interessarti anche:

Connettiti con Panthera